Antico Monastero, incastonato tra le viuzze del borgo antico di Felline, ha presentato ufficialmente l’apertura a pranzo con un evento esclusivo dedicato a esperti della comunicazione, blogger e giornalisti.
Un’autentica esperienza a pranzo
Siamo seduti intorno ad una tavola, uniti dalla passione per la comunicazione e per il buon cibo. Qualche anno fa incontrammo la Chef Antonella De Vitis. Noi, divoratori compulsivi di design ed experience, siamo accorsi trepidanti e impazienti di carpire il processo creativo del posto di cui si parla tanto.
Una nuova storia per l’Antico Monastero
L’iniziativa segna una nuova storia per Antico Monastero, che si impegna a offrire, anche a pranzo, una cucina autentica e attenta alla stagionalità, valorizzando il territorio e i suoi prodotti a km 0. I padroni di casa, Massimo e Antonella, hanno dato il benvenuto agli ospiti in un’atmosfera calda e accogliente, introducendo l’esperienza che ci attendeva. Autenticità è la parola chiave: ogni piatto racconta una storia di tradizione e amore per il nostro territorio. “La mia cucina nasce da una storia personale, iniziata grazie agli insegnamenti di Nonna Linda. Con il tempo, ho sviluppato uno stile che unisce la tradizione salentina alla creatività, puntando su ingredienti stagionali e di qualità. Ogni piatto racconta il nostro territorio”, ha introdotto la Chef, Antonella De Vitis. “I piatti sono autentici, ricchi di storia e legati al territorio, ma con un guizzo di creatività per sorprendere anche il cliente abituale. La novità è comunicare l’apertura quotidiana del pranzo. A pranzo, oltre ai piatti già presenti in carta, abbiamo aggiunto proposte più tradizionali, sane e leggere, per andare incontro alle esigenze di chi lavora, ha poco tempo a disposizione e mangia spesso fuori, perché il benessere passa dalla tavola”, conclude la Chef.
Non racconteremo i piatti, quelli potrete gustarli con gli occhi in foto, ma vogliamo raccontarvi la cura con cui la Chef opera valorizzando le eccellenze del territorio. A completare l’esperienza, Ilenia Gigante, wine expert, ha mesciuto e raccontato il vino in rappresentanza del partner Cursano Distributore. Vino e cibo sono diventati armonia di gusti, il tutto suggellato da piccoli cadeaux per i presenti: tarallini e biscotti offerti gentilmente da Pane e Fantasia e l’olio Congedi. “Il territorio merita narratori” le parole di una commensale: e la chef è una narratrice gastronomica che insieme alla sua brigata scrive nuove storie di cucina e territorio.
Il progetto creativo di Massimo e Antonella è chiaro e puntuale, si estende a fornitori che assumono il ruolo di veri e propri partner e alla selezione della materia prima prediligendo prodotti a km 0. Basta scrollare il profilo Instagram di Antico Monastero per guardare storie di spesa quotidiana.




L’apertura a pranzo: un’esperienza da vivere
In quanto a noi, sarà stata l’ottima compagnia, il buon vino, o la sensazione d’abbraccio di casa dei piatti della Chef, ma in un modo o nell’altro ci siamo nutriti di energia positiva, curiosi e soddisfatti di aver condiviso questa bella esperienza che ha nutrito cuore e anima.
Da oggi, l’Antico Monastero sarà aperto anche a pranzo, proponendo un menù che celebra i sapori del Salento con piatti autentici, sani ed equilibrati. Lo slogan “Sorridi… Siamo aperti anche a pranzo!” è un invito a riscoprire il piacere della convivialità e della buona cucina, immersi nella bellezza e nella tradizione.

La chef Antonella De Vitis.